È stato pubblicato il bando per l'azione «Rafforzamento delle imprese esistenti con priorità nei settori strategici della strategia RIS3 nella regione della Macedonia Orientale e Tracia».

Il bando definisce i requisiti di ammissibilità e i criteri di valutazione per i piani di investimento. Verrà data priorità alle imprese che impiegano almeno due dipendenti, hanno registrato risultati finanziari positivi negli anni precedenti e hanno garantito la propria partecipazione privata all'investimento.

Il periodo per la presentazione delle domande per questa azione inizierà il 10/02/2025 e terminerà due mesi dopo, il 10/04/2025.

I soggetti interessati devono avviare immediatamente i preparativi, raccogliendo tutta la documentazione necessaria e i preventivi dei fornitori. In particolare, secondo il bando, sono richiesti due preventivi da due fornitori indipendenti per ogni spesa di valore netto superiore a 35.000 €.

Si ricorda che l'obiettivo dell'azione è sostenere le iniziative delle micro, piccole e medie imprese (PMI) esistenti nella regione della Macedonia Orientale e Tracia (REMTh), che operano in modo sostanziale, ovvero che, nell'anno solare precedente alla presentazione della domanda di finanziamento, hanno avuto un codice ATECO primario o un codice ATECO che ha generato i ricavi maggiori nei settori strategici della strategia RIS3:

1. Materiali, costruzioni e industria,
2. Turismo, cultura e industrie creative,
3. Filiera agroalimentare,
4. Ambiente ed economia circolare,
5. Scienze della vita, salute e farmaceutica,
6. Trasporti e logistica,
7. Energia sostenibile,
8. Tecnologie digitali,

Il budget pubblico totale disponibile ammonta a 30.000.000 €.

1. Requisiti di partecipazione

Le imprese che desiderano presentare i propri piani di investimento per il finanziamento devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Aver completato almeno due (2) esercizi contabili prima della data di presentazione elettronica della domanda di finanziamento.
  • Operare nel territorio greco e realizzare il progetto esclusivamente nella regione della Macedonia Orientale e Tracia.
  • Essere classificate come micro, piccole o medie imprese (PMI).
  • Essere attive in modo sostanziale nei settori strategici RIS3, ossia avere un codice ATECO principale o generare la maggior parte dei ricavi nei settori di attività ammissibili durante l’anno precedente alla domanda.
  • Il piano di investimento deve riguardare almeno uno dei codici ATECO ammissibili previsti dall’iniziativa.
  • Presentare una sola domanda di finanziamento per ciascun numero di partita IVA.
  • Dimostrare la disponibilità di almeno il 60% del contributo privato richiesto per il piano di investimento.

Inoltre, le imprese possono scegliere tra due regimi di aiuto: il Regolamento UE 651/2014 (GBER) o il Regolamento UE 2831/2023 (GU UE L 15.12.2023) (De minimis). Nell’ambito del GBER, sono ammissibili piani di investimento con budget tra 300.000 € e 1.000.000 €, mentre nel regolamento UE 2831/2023 sono ammissibili progetti con budget tra 70.000 € e 600.000 €.

2. Costi ammissibili

  • Spese per il personale

Ammissibili fino al 20% del budget finanziato e fino a 45.000 € per 1-3 ULA nell’ambito del Regolamento UE 2831/2023 (De minimis).

  • Attrezzature e mezzi di trasporto

Questa specifica categoria è ammissibile in entrambi i regimi di aiuto e le percentuali del budget sovvenzionato variano in base al tipo di spesa. Ad esempio, le attrezzature produttive e meccaniche possono essere finanziate fino al 100%, mentre le spese per i veicoli sono coperte fino al 40% con un massimo di 50.000 €.

  • Edifici, terreni, impianti e spazi esterni

Le spese per le costruzioni possono raggiungere il 60% del budget.

  • Spese per la fornitura di servizi

In questa categoria rientrano le spese per branding, certificazioni di servizi e procedure, installazione e personalizzazione di software, acquisizione di software in modalità SaaS, costi di presentazione della domanda e monitoraggio del progetto di investimento.

  • Spese Di Software

Include l'acquisto di software e licenze fino al 30% del budget.

  • Spese Di Promozione, pubblicità e networking

Sono ammissibili spese per la creazione o l’aggiornamento di siti web e la partecipazione a fiere commerciali.

  • Costi indiretti

Categoria obbligatoria nell’ambito del Regolamento UE 2831/2023 (De minimis).

3. Intensità dell’aiuto

Il tasso di sovvenzione è fissato al 50% del budget finanziato in tutti i casi.

4. Data di eleggibilità delle spese

Secondo la bozza dell'avviso pubblicata per consultazione, la data di inizio dell’eleggibilità delle spese coincide con la data di presentazione elettronica della domanda di finanziamento. La data di fine dell’eleggibilità coincide con il termine ultimo per il completamento del progetto, ossia ventiquattro (24) mesi dalla data di pubblicazione della decisione di approvazione dei risultati della valutazione.

5. Inizio della presentazione delle domande

Il processo di presentazione delle domande inizierà il 10/02/2025 e terminerà il 10/04/2025, e sarà effettuato tramite il Sistema Informativo Integrato per gli Aiuti di Stato. La durata di attuazione è fino a 24 mesi dalla decisione di inclusione, e le parti interessate devono presentare le loro domande online, fornendo tutti i documenti e le informazioni necessarie per la valutazione dei loro piani di investimento.

Rafforzamento delle imprese esistenti con priorità nei settori strategici della strategia RIS3 nella regione della Macedonia Orientale e Tracia

Stavros Nikas
Economista
ΙΩΝΙΚΗ Finance

È stato pubblicato il bando per l'azione «Rafforzamento delle imprese esistenti con priorità nei settori strategici della strategia RIS3 nella regione della Macedonia Orientale e Tracia».

Il bando definisce i requisiti di ammissibilità e i criteri di valutazione per i piani di investimento. Verrà data priorità alle imprese che impiegano almeno due dipendenti, hanno registrato risultati finanziari positivi negli anni precedenti e hanno garantito la propria partecipazione privata all'investimento.

Il periodo per la presentazione delle domande per questa azione inizierà il 10/02/2025 e terminerà due mesi dopo, il 10/04/2025.

I soggetti interessati devono avviare immediatamente i preparativi, raccogliendo tutta la documentazione necessaria e i preventivi dei fornitori. In particolare, secondo il bando, sono richiesti due preventivi da due fornitori indipendenti per ogni spesa di valore netto superiore a 35.000 €.

Si ricorda che l'obiettivo dell'azione è sostenere le iniziative delle micro, piccole e medie imprese (PMI) esistenti nella regione della Macedonia Orientale e Tracia (REMTh), che operano in modo sostanziale, ovvero che, nell'anno solare precedente alla presentazione della domanda di finanziamento, hanno avuto un codice ATECO primario o un codice ATECO che ha generato i ricavi maggiori nei settori strategici della strategia RIS3:

1. Materiali, costruzioni e industria,
2. Turismo, cultura e industrie creative,
3. Filiera agroalimentare,
4. Ambiente ed economia circolare,
5. Scienze della vita, salute e farmaceutica,
6. Trasporti e logistica,
7. Energia sostenibile,
8. Tecnologie digitali,

Il budget pubblico totale disponibile ammonta a 30.000.000 €.

1. Requisiti di partecipazione

Le imprese che desiderano presentare i propri piani di investimento per il finanziamento devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Aver completato almeno due (2) esercizi contabili prima della data di presentazione elettronica della domanda di finanziamento.
  • Operare nel territorio greco e realizzare il progetto esclusivamente nella regione della Macedonia Orientale e Tracia.
  • Essere classificate come micro, piccole o medie imprese (PMI).
  • Essere attive in modo sostanziale nei settori strategici RIS3, ossia avere un codice ATECO principale o generare la maggior parte dei ricavi nei settori di attività ammissibili durante l’anno precedente alla domanda.
  • Il piano di investimento deve riguardare almeno uno dei codici ATECO ammissibili previsti dall’iniziativa.
  • Presentare una sola domanda di finanziamento per ciascun numero di partita IVA.
  • Dimostrare la disponibilità di almeno il 60% del contributo privato richiesto per il piano di investimento.

Inoltre, le imprese possono scegliere tra due regimi di aiuto: il Regolamento UE 651/2014 (GBER) o il Regolamento UE 2831/2023 (GU UE L 15.12.2023) (De minimis). Nell’ambito del GBER, sono ammissibili piani di investimento con budget tra 300.000 € e 1.000.000 €, mentre nel regolamento UE 2831/2023 sono ammissibili progetti con budget tra 70.000 € e 600.000 €.

2. Costi ammissibili

  • Spese per il personale

Ammissibili fino al 20% del budget finanziato e fino a 45.000 € per 1-3 ULA nell’ambito del Regolamento UE 2831/2023 (De minimis).

  • Attrezzature e mezzi di trasporto

Questa specifica categoria è ammissibile in entrambi i regimi di aiuto e le percentuali del budget sovvenzionato variano in base al tipo di spesa. Ad esempio, le attrezzature produttive e meccaniche possono essere finanziate fino al 100%, mentre le spese per i veicoli sono coperte fino al 40% con un massimo di 50.000 €.

  • Edifici, terreni, impianti e spazi esterni

Le spese per le costruzioni possono raggiungere il 60% del budget.

  • Spese per la fornitura di servizi

In questa categoria rientrano le spese per branding, certificazioni di servizi e procedure, installazione e personalizzazione di software, acquisizione di software in modalità SaaS, costi di presentazione della domanda e monitoraggio del progetto di investimento.

  • Spese Di Software

Include l'acquisto di software e licenze fino al 30% del budget.

  • Spese Di Promozione, pubblicità e networking

Sono ammissibili spese per la creazione o l’aggiornamento di siti web e la partecipazione a fiere commerciali.

  • Costi indiretti

Categoria obbligatoria nell’ambito del Regolamento UE 2831/2023 (De minimis).

3. Intensità dell’aiuto

Il tasso di sovvenzione è fissato al 50% del budget finanziato in tutti i casi.

4. Data di eleggibilità delle spese

Secondo la bozza dell'avviso pubblicata per consultazione, la data di inizio dell’eleggibilità delle spese coincide con la data di presentazione elettronica della domanda di finanziamento. La data di fine dell’eleggibilità coincide con il termine ultimo per il completamento del progetto, ossia ventiquattro (24) mesi dalla data di pubblicazione della decisione di approvazione dei risultati della valutazione.

5. Inizio della presentazione delle domande

Il processo di presentazione delle domande inizierà il 10/02/2025 e terminerà il 10/04/2025, e sarà effettuato tramite il Sistema Informativo Integrato per gli Aiuti di Stato. La durata di attuazione è fino a 24 mesi dalla decisione di inclusione, e le parti interessate devono presentare le loro domande online, fornendo tutti i documenti e le informazioni necessarie per la valutazione dei loro piani di investimento.

Leggi di più