Secondo l’ultimo aggiornamento del calendario delle call del programma «COMPETITIVITÀ» del FESR 2021–2027 e in base alla relativa pre-pubblicazione, è prevista nel secondo trimestre dell’anno la pubblicazione dell’invito a presentare proposte per l’azione “Internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese”, che riguarda imprese esistenti in tutto il territorio greco.

Obiettivo dell’Azione

L’obiettivo è incoraggiare progetti d’investimento che puntino all’utilizzo e allo sviluppo di tecnologie moderne, al miglioramento dei prodotti o dei servizi offerti, nonché delle attività aziendali in generale, con lo scopo di rafforzare la competitività e l’internazionalizzazione delle imprese, favorendo la loro integrazione nelle catene di valore internazionali e aumentando la presenza dei loro prodotti nei mercati esteri, anche attraverso la partecipazione a fiere commerciali organizzate al di fuori della Grecia, nell’UE e in Paesi terzi.

Bilancio e finanziamento

Il budget complessivo ammonta a 200.000.000€, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dallo Stato greco.

Beneficiari ammessi

I potenziali beneficiari sono micro, piccole e medie imprese esistenti che operano nel settore manifatturiero e nei servizi correlati. Gli enti ammissibili dovranno soddisfare i criteri che saranno definiti nell’Invito Dettagliato, che specificherà anche i codici ATECO (KAD) ammessi.

Budget dei progetti di investimento

Secondo la pre-pubblicazione, il budget minimo per ciascun progetto d’investimento è di 80.000 €. Inoltre, se il piano di investimento supera il limite massimo, l’importo eccedente sarà considerato come partecipazione privata e non sarà sovvenzionato, sebbene l’intero progetto (comprese le spese eccedenti) sarà soggetto a valutazione e monitoraggio.

L’aiuto totale non può superare il fatturato dell’impresa relativo agli ultimi tre esercizi finanziari, con un limite massimo di aiuto pari a 200.000€.

Durata di attuazione

La durata massima per il completamento dei progetti d’investimento è di 24 mesi dalla data di pubblicazione della Decisione di Ammissione.

Condizioni di partecipazione

Le principali condizioni di partecipazione per le imprese potenzialmente beneficiarie sono:

  • Effettuare l’investimento in una sola regione
  • Avere almeno due esercizi finanziari chiusi
  • Operare in modo sostanziale con un codice ATECO/KAD ammissibile prima della presentazione della domanda
  • Avere un’attività di esportazione pari ad almeno il 2% del fatturato, oppure dimostrare l’intenzione di sviluppare l’export entro la durata del progetto
  • Avere impiegato almeno un’Unità di Lavoro Annuo (ULA) con contratto di lavoro subordinato nell’anno precedente
  • Non aver avviato il progetto prima della presentazione della domanda di finanziamento
  • Essere strutturate come imprese di natura commerciale/societaria
  • Soddisfare le condizioni del Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13. Dicembre 2023 (De Minimis – GUUE L12.2023) su cui si basa l’Azione

Spese ammissibili

Le spese ammissibili nell’ambito dell’Azione includono:

  1. Costi salariali per il personale neoassunto
  2. Acquisto di attrezzature produttive e macchinari
  3. Attrezzature per la protezione ambientale
  4. Servizi (es. consulenze, studi per lo sviluppo di prodotti/processi, certificazioni ecc.)
  5. Acquisto di software
  6. Attività di promozione, pubblicità e networking

Percentuali di sovvenzione

La percentuale di contributo pubblico è definita come segue:

INTENSITÀ DELL’AIUTO AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2023/2831 (DE MINIMIS)
Regioni(1)
Aiuto pubblico per piccole, micro e medie imprese
(2)
Partecipazione privata (%) della colonna (1)
(3)
Percentuale aggiuntiva di aiuto pubblico (20%) della colonna (1) (con aumento delle esportazioni di almeno il 20%)
(4)
Partecipazione privata (%) della colonna (3)
Per l’intero territorio nazionale40%60%60%40%

La sovvenzione può aumentare fino al 20% al momento dell’inserimento del progetto nell’Azione, percentuale che verrà riconosciuta in ogni fase di certificazione fisica ed economica, in base all’obiettivo di export a cui l’impresa si impegnerà.

In particolare, per le imprese con attività di esportazione:

  • Aumento del 2–4%: +5%
  • Aumento del 4–6%: +10%
  • Aumento del 6–8%: +15%
  • Aumento >8%: +20%

Per le imprese senza attività di esportazione:

  • Aumento dello 0–3%: +5%
  • Aumento del 3–5%: +10%
  • Aumento del 5–7%: +15%
  • Aumento >7%: +20%

Presentazione delle domande di finanziamento

La presentazione delle domande di finanziamento avverrà esclusivamente online tramite il Sistema Informativo Integrato per la Gestione degli Aiuti di Stato (OPSKE), senza necessità di presentare documentazione cartacea. Il processo di valutazione sarà comparativo.

L’Azione rappresenta un’opportunità significativa per le imprese greche di rafforzare la propria competitività, migliorare i propri prodotti e servizi, e accedere ai mercati internazionali. Attraverso il finanziamento, le imprese possono realizzare uno sviluppo strategico volto ad aumentare la loro presenza all’estero e a migliorare la loro capacità di esportazione.

L’Invito Dettagliato fornirà ulteriori informazioni riguardo a scadenze, modalità di presentazione, documentazione richiesta, obblighi dei beneficiari e tutte le altre condizioni di attuazione.

Nuova Azione “Internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese”

8 Maggio 2025

Stavros Nikas
Economista
ΙΩΝΙΚΗ Finance

Secondo l’ultimo aggiornamento del calendario delle call del programma «COMPETITIVITÀ» del FESR 2021–2027 e in base alla relativa pre-pubblicazione, è prevista nel secondo trimestre dell’anno la pubblicazione dell’invito a presentare proposte per l’azione “Internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese”, che riguarda imprese esistenti in tutto il territorio greco.

Obiettivo dell’Azione

L’obiettivo è incoraggiare progetti d’investimento che puntino all’utilizzo e allo sviluppo di tecnologie moderne, al miglioramento dei prodotti o dei servizi offerti, nonché delle attività aziendali in generale, con lo scopo di rafforzare la competitività e l’internazionalizzazione delle imprese, favorendo la loro integrazione nelle catene di valore internazionali e aumentando la presenza dei loro prodotti nei mercati esteri, anche attraverso la partecipazione a fiere commerciali organizzate al di fuori della Grecia, nell’UE e in Paesi terzi.

Bilancio e finanziamento

Il budget complessivo ammonta a 200.000.000€, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dallo Stato greco.

Beneficiari ammessi

I potenziali beneficiari sono micro, piccole e medie imprese esistenti che operano nel settore manifatturiero e nei servizi correlati. Gli enti ammissibili dovranno soddisfare i criteri che saranno definiti nell’Invito Dettagliato, che specificherà anche i codici ATECO (KAD) ammessi.

Budget dei progetti di investimento

Secondo la pre-pubblicazione, il budget minimo per ciascun progetto d’investimento è di 80.000 €. Inoltre, se il piano di investimento supera il limite massimo, l’importo eccedente sarà considerato come partecipazione privata e non sarà sovvenzionato, sebbene l’intero progetto (comprese le spese eccedenti) sarà soggetto a valutazione e monitoraggio.

L’aiuto totale non può superare il fatturato dell’impresa relativo agli ultimi tre esercizi finanziari, con un limite massimo di aiuto pari a 200.000€.

Durata di attuazione

La durata massima per il completamento dei progetti d’investimento è di 24 mesi dalla data di pubblicazione della Decisione di Ammissione.

Condizioni di partecipazione

Le principali condizioni di partecipazione per le imprese potenzialmente beneficiarie sono:

  • Effettuare l’investimento in una sola regione
  • Avere almeno due esercizi finanziari chiusi
  • Operare in modo sostanziale con un codice ATECO/KAD ammissibile prima della presentazione della domanda
  • Avere un’attività di esportazione pari ad almeno il 2% del fatturato, oppure dimostrare l’intenzione di sviluppare l’export entro la durata del progetto
  • Avere impiegato almeno un’Unità di Lavoro Annuo (ULA) con contratto di lavoro subordinato nell’anno precedente
  • Non aver avviato il progetto prima della presentazione della domanda di finanziamento
  • Essere strutturate come imprese di natura commerciale/societaria
  • Soddisfare le condizioni del Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13. Dicembre 2023 (De Minimis – GUUE L12.2023) su cui si basa l’Azione

Spese ammissibili

Le spese ammissibili nell’ambito dell’Azione includono:

  1. Costi salariali per il personale neoassunto
  2. Acquisto di attrezzature produttive e macchinari
  3. Attrezzature per la protezione ambientale
  4. Servizi (es. consulenze, studi per lo sviluppo di prodotti/processi, certificazioni ecc.)
  5. Acquisto di software
  6. Attività di promozione, pubblicità e networking

Percentuali di sovvenzione

La percentuale di contributo pubblico è definita come segue:

INTENSITÀ DELL’AIUTO AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2023/2831 (DE MINIMIS)
Regioni(1)
Aiuto pubblico per piccole, micro e medie imprese
(2)
Partecipazione privata (%) della colonna (1)
(3)
Percentuale aggiuntiva di aiuto pubblico (20%) della colonna (1) (con aumento delle esportazioni di almeno il 20%)
(4)
Partecipazione privata (%) della colonna (3)
Per l’intero territorio nazionale40%60%60%40%

La sovvenzione può aumentare fino al 20% al momento dell’inserimento del progetto nell’Azione, percentuale che verrà riconosciuta in ogni fase di certificazione fisica ed economica, in base all’obiettivo di export a cui l’impresa si impegnerà.

In particolare, per le imprese con attività di esportazione:

  • Aumento del 2–4%: +5%
  • Aumento del 4–6%: +10%
  • Aumento del 6–8%: +15%
  • Aumento >8%: +20%

Per le imprese senza attività di esportazione:

  • Aumento dello 0–3%: +5%
  • Aumento del 3–5%: +10%
  • Aumento del 5–7%: +15%
  • Aumento >7%: +20%

Presentazione delle domande di finanziamento

La presentazione delle domande di finanziamento avverrà esclusivamente online tramite il Sistema Informativo Integrato per la Gestione degli Aiuti di Stato (OPSKE), senza necessità di presentare documentazione cartacea. Il processo di valutazione sarà comparativo.

L’Azione rappresenta un’opportunità significativa per le imprese greche di rafforzare la propria competitività, migliorare i propri prodotti e servizi, e accedere ai mercati internazionali. Attraverso il finanziamento, le imprese possono realizzare uno sviluppo strategico volto ad aumentare la loro presenza all’estero e a migliorare la loro capacità di esportazione.

L’Invito Dettagliato fornirà ulteriori informazioni riguardo a scadenze, modalità di presentazione, documentazione richiesta, obblighi dei beneficiari e tutte le altre condizioni di attuazione.

Leggi di più